La facciata in pietra grezza della chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze, che accoglie al suo interno la Cappella Brancacci (foto dell’agenzia Shutterstock)
Tecniche avanzate

Restauri d’avanguardia
nella Cappella Brancacci
a Firenze: c’è anche SUPSI

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Tre ricercatori ticinesi coinvolti nel progetto internazionale che ha permesso di individuare le immagini nascoste sotto gli affreschi della Genesi dipinti da Masolino, Masaccio e Filippino Lippi

 Zefiro Mellacqua, direttore medico della Clinica Psichiatrica Cantonale di Mendrisio (foto di Chiara Micci/Garbani)
CLINICA PSICHIATRICA CANTONALE

Sperimentazione in Ticino
con l’LSD, per curare
gravi disturbi alimentari

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

Tre pazienti trattati con la sostanza psichedelica messa al bando dall’ONU nel 1971. In alcuni casi particolari, e sotto stretto controllo medico, sembra avere effetti terapeutici positivi

L’Istituto Microbiologia della SUPSI esegue una costante serie di controlli sulle zanzare e su altri insetti che possono veicolare malattie (foto di Eugenio Celesti)
SALUTE PUBBLICA

Caccia ai microrganismi
che dagli animali possono
infettare gli esseri umani

Tempo di letturacirca 8 minuti di lettura

Monitoraggio continuo dell’Istituto Microbiologia SUPSI su possibili patologie trasmesse da zanzare e zecche. "Radar" anche sui moscerini Culicoidi, veicoli della malattia della lingua blu nelle pecore

Valter Longo, professore alla University of Southern California (©️IBSA Foundation | Monkey Business Creative Studio)
MIMA-DIGIUNO

Quei meccanismi antichi
che legano la quantità
di cibo alla longevità

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Conferenza di Valter Longo a conclusione del convegno sulle "senoterapie" per allungare la vita in salute. Ideatore della dieta mima-digiuno, ha presentato le caratteristiche di un nuovo studio

(Foto Shutterstock)
Ricerche avanzate

Invecchiare senza malattie:
il grande sogno che nasce
da una “rivoluzione”

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Nell’aula magna dell’USI esperti a confronto sulla “Senotherapeutics Revolution”: un approccio che cerca di bloccare i processi biologici prima che portino al cancro e alle patologie della terza età

La sala principale del Palazzo dei congressi di Lugano, gremita per l’inaugurazione del congresso (foto di Chiara Micci/Garbani)
oncologia

Congresso sui linfomi,
terapie più "mirate"
e Intelligenza artificiale

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Circa 4’250 iscritti da tutto il mondo hanno preso parte all’ICML, organizzato a Lugano da Franco Cavalli, che nell’edizione di quest’anno ha battuto il record di presenze e di "abstract" ricevuti

Lucio Barile, responsabile di una delle quattro Divisioni in cui sarà strutturato l’Istituto di Ricerca Traslazionale (foto di Chiara Micci/Garbani)
ALLEANZA EOC-USI

Si amplia il polo biomedico
di Bellinzona: nasce l’Istituto
di Ricerca Traslazionale

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Il nuovo Istituto è l’evoluzione dei laboratori creati 4 anni fa dall’Ente Ospedaliero. Avrà sede nel palazzo di Bios+, accanto a IRB e IOR. Diventerà il primo “nucleo” del futuro ospedale universitario

Fabio Magnani, paleontologo del Museo cantonale di storia naturale (foto di Chiara Micci/Garbani)
NUOVI STUDI

Ripartono gli scavi
sul Monte San Giorgio,
scrigno di paleo-tesori

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

L’attività dei paleontologi, coordinata dal Museo cantonale di storia naturale, riprenderà il 7 luglio. L’area, patrimonio Unesco, è ricchissima di fossili di animali e piante, risalenti a milioni di anni fa 

Michael Shen davanti al palazzo di Bios+ a Bellinzona (foto di Chiara Micci / Garbani)
oncologia

Così le associazioni
dei pazienti "orientano"
i finanziamenti per la ricerca

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

Analisi a ruota libera del professor Michael Shen (Columbia University), esperto di cancro alla prostata e alla vescica, che è stato protagonista di una delle conferenze organizzate dallo IOR

Anche la NASA utilizza satelliti "specializzati" per studiare la superficie del sole. In questa immagine (© NASA), la nostra stella osservata nell’ultravioletto dal satellite SDO (Solar Dynamics Observatory)
Locarno

Continua la caccia dell’IRSOL
ai segreti del Sole con piccoli razzi sonda e i satelliti ESA

Tempo di letturacirca 10 minuti di lettura

L’Istituto ricerche solari Aldo e Cele Daccò, affiliato alla Facoltà di informatica dell’USI, studia metodi innovativi per misurare i campi magnetici della nostra stella, sfruttando la polarizzazione

Cesare Alppi, professore di Machine Learning e Graph Deep Learning all’USI, e direttore scientifico dell’IDSIA (foto di Chiara Micci/Garbani)
cuore

Un algoritmo per rendere
più efficaci gli interventi
contro le fibrillazioni atriali

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Collaborazione fra il gruppo guidato da Cesare Alippi all’IDSIA e l’Imperial College di Londra. Un modello di rete neurale permette di ricostruire con il massimo dettaglio le contrazioni cardiache