Specie a rischio: così
si muove la Stazione Ornitologica Svizzera
Fondata nel Canton Lucerna, dal 2016 ha un’antenna regionale anche a sud delle Alpi. Tra i progetti di studio, gli effetti degli impianti solari alpini sugli uccelli e su altri tipi di animali
I cento anni della "difficile" meccanica quantistica,
che ha mutato le nostre vite
Dai computer quantici alla cybersecurity, sono moltissime le tecnologie che ne sfruttano i principi per superare i limiti imposti dai sistemi elettronici "classici". Conferenza all’USI per celebrare l’evento
Una super-attrezzatura
per "vedere" nuove cellule del sistema immunitario
Il dispositivo (costo: 700’000 franchi) installato nei laboratori di Bios+. Il Fondo Nazionale Svizzero ha coperto metà della spesa. Intervista a Caroline Junqueira, group leader di immunobiologia
A Lugano i Voxxed Days,
conferenze di informatica
con una forte energia
L’evento è stato organizzato da SUPSI, USI e Exteso. Relatori di livello internazionale hanno dibattuto sui temi più caldi del momento. L’idea, nata in Ticino, si è diffusa anche a Zurigo e Ginevra
Più a rischio di "esclusione sociale" le persone
con un eccesso di sensibilità
Il cervello tende più facilmente a rispondere con il dolore. Nuovo studio della neuroscienziata Rosalba Morese (USI) per esaminare anche il deficit di empatia, nelle malattie neurodegenerative
Contro l’ipertensione
una "polipillola"
che semplifica la vita
Sulla rivista scientifica The Lancet uno studio internazionale firmato anche da Gian Luca Di Tanna, professore di biostatistica alla SUPSI. Tre diversi principi attivi in un’unica compressa
Un tablet per misurare
precocemente, giocando,
il declino cognitivo
Al progetto SIGMA è stato attribuito l’"Age Innovation Prize 2024", destinato a idee innovative per la terza età. Tramite 6 videogame studiati ad hoc è possibile monitorare le capacità mentali
Quando la musica
si intreccia alla Ricerca
(e migliora la salute)
Anche la promozione del benessere sociale fa parte delle attività della Scuola Universitaria di Musica. Organizzato un ciclo di workshop per fare luce sulle diverse anime dell’insegnamento
“Smart energy”, ovvero:
come usare meglio l’energia
con le tecnologie digitali
Intervista alla professoressa Silvia Santini (USI), che fa parte della Commissione federale per la ricerca energetica. Tramite gli smartphone è possibile calibrare i consumi e la fornitura di elettricità
L’intelligenza artificiale
“irrompe” anche
nella finale di Boldbrain
Due aziende che basano tutta la loro attività sull’AI hanno vinto il primo e il terzo premio del più importante acceleratore per startup innovative in Ticino. Altro tema dominante, la sostenibilità
All’EOC il Premio nazionale
della Formazione (che arriva
in Ticino per la prima volta)
Iniziativa della Hans Huber Stiftung e della Stiftung FH SCHWEIZ, in sinergia con le Scuole universitarie professionali. L’Ente ospedaliero accoglie 90 apprendisti e 1’400 collaboratori in formazione