Lingua madre (Lugano Arte e Cultura) - Ticino Scienza
Ticino Scienza
IT DE
  • Home (current)
  • Oncologia
  • Immunologia
  • Materiali e tecnologie
  • Intelligenza artificiale
  • Archivio ricercatori
  • Gallery
  • Chi siamo
  • Indice
      Archivio ricercatori Come tradurre la scienza Covid-19 Cultura e salute Cuore Divulgazione scientifica Facoltà di Scienze Biomediche Formazione Gallery Genetica Immunologia Intelligenza artificiale Intestino-Fegato L’opinione Lingua madre Malattie rare Materiali e tecnologie Medicina rigenerativa Mente-Corpo Neuroscienze Oncologia Terapia del dolore

Lingua madre (LAC)

lingua madre

Francesco Morace:
il mondo globale
aiuta l’identità "locale"

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

lingua madre

Mario De Caro: il nostro
libero arbitrio? Non è
così libero (a ben guardare)

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

lingua madre

Luca Gambardella: la storia
e la filosofia ci salveranno
dal potere delle macchine

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

lingua madre

Andrea Moro: per imparare
una lingua il cervello
deve “dimenticare” le altre

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

Lingua Madre

Studiare il linguaggio
per uscire dal labirinto
dell’emergenza Covid

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

Come tradurre la scienza

Un successo il racconto
della Piccola flora di Gandria

L’opinione

“Così cambia il cervello
delle mamme
durante la gravidanza

“Ho il cervello in pappa”. Quante volte abbiamo sentito questa frase pronunciata da neogenitori [...] Continua a leggere...

Valentina Rotondi

Valentina Rotondi
Notizie in breve

Giornata contro il cancro, campagna
di ESMO sul valore della ricerca

Collaborazione IOR-Peptone per studiare terapie contro il tumore della prostata

Franco Gervasoni riconfermato presidente della Camera delle SUP

Dopo 15 anni, di nuovo in Ticino
il convegno sulle scienze della Terra

Archivio dei ricercatori

Quante sono le persone che, nel Canton Ticino, fanno ricerca scientifica? Il settore è in forte espansione e noi abbiamo cominciato a creare un archivio, puntando l'attenzione, in questa prima fase, sulle Life Science.

 

Oppure, clicca su uno dei settori principali della ricerca presenti in Ticino:

Biomedicina Intelligenza artificiale Ricerca solare Ricerca alpina Materiali e tecnologie
Le ricerche sul sole

"Occhi elettronici" ticinesi
per potenziare il lavoro
del telescopio solare Sunrise

Intelligenza Artificiale News

Problemi etici, quando l’intelligenza artificiale
ha "bisogno" dei filosofi

Cultura e Salute

Arte che cura, lezione 7
Fulvia Salvi: «Così il cinema
entra negli ospedali»

Ricevi le nostre Newsletter
State lasciando il sito ticinoscienza.ch
Questo link ti porterà ad un altro sito web in cui la Privacy Policy e Cookie Policy di questo sito web non si applicano. Di conseguenza, non siamo responsabili per le tue interazioni con tale sito web.
State lasciando il sito ticinoscienza.ch
Questo link ti porterà ad un altro sito web in cui la Privacy Policy e Cookie Policy di questo sito web non si applicano. Di conseguenza, non siamo responsabili per le tue interazioni con tale sito web.
State lasciando il sito ticinoscienza.ch
Questo link ti porterà ad un altro sito web in cui la Privacy Policy e Cookie Policy di questo sito web non si applicano. Di conseguenza, non siamo responsabili per le tue interazioni con tale sito web.
Ibsa Foundation for scientific research

Ticino Scienza è un progetto di IBSA Foundation for scientific research
Strada di Gandria 4, 6976 Castagnola-Lugano (Svizzera)
Tel: +41 58 360 10 00 - info@ibsafoundation.org


Designed by Maske Design, Powered by Animated Web

Copyright IBSA Foundation for scientific research - All Rights Reserved © 2020-2024
Cookie policy • Privacy policy • Supplier policy